Tumore alla vescica

VESCICA UOMO

La vescica uomo è un organo muscolare cavo posto nel bacino.

La parete della vescica è costituita da tre strati di differenti tessuti, il più esterno dei quali è di natura muscolare. Il suo spessore varia da 1,5 cm, quando è vuota, a 0,3-0,4 cm, quando è piena.

La sua funzione è quella di “serbatoio” poiché deputata a raccogliere l’urina che viene prodotta dai reni e che vi giunge attraverso gli ureteri. Tramite il meccanismo della minzione, l’urina contenuta nella vescica viene periodicamente espulsa all’esterno del corpo attraverso l’uretra.

cosa cura l'urologo vescica

TUMORE MALIGNO ALLA VESCICA

Neoplasia vescicale

Il tumore alla vescica è il secondo tumore più frequente a carico dell’apparato urinario dopo il tumore alla prostata. E’ considerata l’ottava causa di morte per tumore a livello mondiale; è il quarto tumore più frequente nel sesso maschile.

Cosa provoca il tumore alla vescica

  • età: si tratta di un tumore raro prima dei 40 anni
  • razza: la bianca è più colpita delle altre
  • sesso: gli uomini sono considerati più a rischio
  • fumo: a causa delle sostanze chimiche che si accumulano nell’urina dei fumatori
  • esposizione a sostanze chimiche quali l’arsenico e i prodotti utilizzati nella lavorazione della gomma, della pelle, delle vernici e nell’industria tessile
  • alcuni farmaci utilizzati nel trattamento del cancro, quali la ciclofosfamide
  • esposizione a radiazioni in seguito a un trattamento di radioterapia nella regione pelvica
  • infiammazioni croniche della vescica quali infezioni urinarie o cistiti, causate ad esempio da parassiti diffusi in alcuni paesi del Medio Oriente (Schistosomiasi)
  • familiarità: presenza di casi di tumore alla vescica in famiglia

Tumore alla vescica: sintomi

Come si può scoprire il tumore alla vescica? Questa patologia molto spesso causa i seguenti problemi alla vescica:

01. Ematuria

Sanguinamento urine uomo

02. Urgenza urinaria

03. Bisogno di urinare più frequente del solito

04. Sensazione di non riuscire a svuotare la vescica pur avvertendone la necessità

05. Tensione o sforzo durante la minzione

06. Dolore alla vescica durante la minzione

Come curare il tumore alla vescica

L’intervento alla vescica per tumore può avvenire con i seguenti trattamenti:
TURV (resezione Transuretale della neoplasia vescicale) utilizzato per avere una conferma istologica del tumore o per asportare neoplasie di piccole dimensioni
Cistecomia radicale robotica o a cielo aperto (tumore vescica asportazione dell’organo) con successiva ricostruzione di una derivazione urinaria. È un intervento di chirurgia maggiore, che richiede una parte “demolitiva” (asportazione della vescica, prostata e vescicole seminali per gli uomini o vescica, utero e ovaie per le donne) ed una parte “ricostruttiva” (creazione di una derivazione urinaria). Le “derivazioni” urinarie possono essere più o meno complesse; optare per una o un’altra derivazione è una scelta definita in base a vari fattori tra cui lo stadio della malattia, l’età del paziente, le comorbilità del paziente, la scelta e le aspettative del paziente. Esistono derivazioni urinarie “esterne” o “interne”. Le esterne prevedono il posizionamento di una stomia (ovvero una placca per la raccolta dell’urina) sulla parete addominale e utilizzano una ansa intestinale come serbatoio. Le derivazioni interne o “ortotopiche” prevedono la creazione di un serbatoio collegato all’uretra, senza uso di placche sull’addome. Per la creazione di una derivazione interna viene utilizzato un tratto di intestino, riconfigurato per ottenere un serbatoio sferico, a bassa pressione, il più possibile simile alla vescica.

Cerchi il miglior ospedale per il tumore alla vescica?

Errore: Modulo di contatto non trovato.